Meninas è un monologo che si interroga sul corpo e sulla donna come corpo-politico. Una pluralità di voci di bambine - ragazze – donne che si muovono sulla scena traducendo in azione una drammaturgia basata su estratti della letteratura femminista e non, su ricordi ed esperienze condivise, testimonianze raccolte, sogni. La partitura fisica svuota le parole dalla retorica, portando all’estremo i gesti quotidiani e gli stereotipi che assurgono a metafora della condizione femminile. Camminare sui tacchi diventerà metafora della difficoltà di stare in equilibrio in una società costruita su un modello nel quale le donne faticano ancora ad avere il giusto spazio e la giusta rappresentanza. Le Meninas sono donne che ridono, lottano e danzano insieme, senza paura.
Le voci e i corpi-politici che ispirano e compongono il monologo Meninas sono tra le altre:
Marielle Franco (Rio de Janeiro, 27 luglio 1979 – Rio de Janeiro, 14 marzo 2018) è stata una politica, sociologa e attivista brasiliana. Nel 2016, quando si è presentata per la prima volta come candidata, è stata eletta consigliera nella Câmara Municipal di Rio de Janeiro con 46.000 voti.
Berta Cacéres (Honduras, 4 marzo 1971, 1972 o 1973 – La Esperanza, 2 marzo 2016) è stata un'ambientalista e attivista honduregna. Leader del popolo indigeno Lenca e cofondatrice del Consiglio delle organizzazioni popolari ed indigene dell'Honduras (COPINH).
Angela Davis (Birmingham, 26 gennaio 1944 - vivente) è un'attivista del movimento afroamericano statunitense, militante del Partito Comunista degli Stati Uniti d'America fino al 1991. Attualmente la Davis insegna Storia della Coscienza all'Università della California, dove dirige anche il Women Institute.
Chimamanda Ngozi Adichie (Enugu 1977 Nigeria – vivente) scrittrice e giornalista femminista con all’attivo tre romanzi di successo, due conferenze viste da milioni di persone, articoli inseriti in varie testate tra cui il New Yorker e il Financial Times.
Bell Hooks (Hopkinsville, Kentucky, 1952 - Berea, Kentucky, 2021) è stata una scrittrice, attivista e femminista statunitense. Ha insegnato presso l’Università di Yale e il City College di New York. Ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere dell’Università di Ferrara nel 1999. E’ autrice di numerosi saggi di teoria e critica culturale.
Fatima Ouassak (Rif 1976 Marocco – vivente) è politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. È co-fondatrice del Front de mères, sindacato di genitori degli alunni dei quartieri popolari. Presiede inoltre il Réseau Classe/Genre/Race, una rete che lotta contro le discriminazioni subite dalle donne con background migratorio.